MISSION AREA ANZIANI
L’Area Anziani del Centro Benedetto Acquarone (Centro Diurno Anziani, Residenza Protetta/RSA di Mantenimento e Comunità Alloggio) ha come interesse primario la centralità della persona anziana, di cui promuove il benessere, favorendone le relazioni interpersonali per prevenire il rischio di isolamento e valorizzandone la soggettività e le capacità presenti.
In particolare:
- il Centro Diurno Anziani, in collaborazione con il Servizio Sanitario Nazionale, si prefigge di integrare e sostenere il difficile ruolo della famiglia nella cura/assistenza dell’anziano, per favorire, il più a lungo possibile, la permanenza nella propria abitazione
- la Comunità Alloggio organizza periodi di ricoveri di sollievo per permettere alle famiglie momenti di riposo e, dove necessario, anche inserimenti a tempo indeterminato
- la Residenza Protetta/RSA di Mantenimento accompagna e sostiene la persona anziana e la sua famiglia nel percorso di vita attuando inserimenti residenziali a tempo indeterminato oppure, a richiesta, ricoveri di sollievo a tempo determinato
OBIETTIVI AREA ANZIANI
Gli obiettivi perseguiti dall’Area Anziani sono:
- consentire il più a lungo possibile il mantenimento dell’anziano a domicilio
- offrire un sostegno integrato alla vita quotidiana finalizzato alla valorizzazione delle risorse della persona
- mantenere il più a lungo possibile le capacità sociali, funzionali e motorie
- contenere il processo di deterioramento cognitivo
- impedire l’isolamento e favorire le relazioni interpersonali
- offrire supporto alla famiglia accogliendo, se possibile, le eventuali richieste di residenzialità a breve e lungo termine
- porsi come risorsa ad integrazione dei servizi della rete territoriale
Per quanto riguarda il modulo di 2° livello (ospiti con vario livello di non autosufficienza con prevalente disturbo cognitivo) del Centro Diurno Anziani, gli obiettivi perseguiti sono i seguenti:
- sostenere le risorse/capacità cognitive residue
- ridurre/contenere i disturbi del comportamento del malato
- validare e contenere lo stress dei familiari
- sviluppare continuità tra l’intervento del servizio e quello dei caregivers
FUNZIONI SVOLTE DALL’AREA ANZIANI
I servizi dell’Area Anziani rispondono a quanto previsto dalla normativa regionale e sono organizzati in considerazione dei progetti personalizzati formulati dall’equipe degli operatori.
I servizi erogati agli ospiti sono:
- Assistenza di base
- Assistenza notturna
- Servizio alberghiero
- Servizio di ristorazione
- Assistenza sanitaria
- Assistenza infermieristica
- Abilità riabilitative
- Assistenza sociale
- Assistenza religiosa
- Prolungamento orario di servizio
- Servizio di aiuto per l’igiene e la cura della persona
- Servizio di trasporto
PERSONALE AREA ANZIANI
I servizi dell’Area Anziani del Villaggio del Ragazzo rispondono ai livelli stabiliti dalla normativa regionale e sono organizzati in base a progetti individuali personalizzati formulati dall’equipe multiprofessionale degli operatori composta da:
- Direttore Area Socio Sanitaria
- Responsabile Medico
- Coordinatore
- Psicologo
- Assistente Sociale
- Infermieri
- Fisioterapista
- Educatori/Animatori
- O.S.S. Operatori Socio Sanitari addetti all’assistenza di base
VOLONTARI AREA ANZIANI
L’Area Anziani si avvale del supporto di un gruppo di volontari; questi ultimi sono impegnati nelle seguenti attività:
- Accompagnamento degli ospiti nel servizio trasporto
- Servizio mensa
- Servizio lavanderia/stireria
- Servizio cucito/rammendo
- Supporto attività occupazionali
CENTRO DIURNO ANZIANI
Il Centro Diurno Anziani, presso il Centro Benedetto Acquarone di Chiavari, ha iniziato la propria attività nel 2000.
Il Centro Diurno è un servizio rivolto prevalentemente ad anziani del territorio del Distretto Socio Sanitario 15 in Provincia di Genova, con vario grado di non autosufficienza, che per il loro declino funzionale e/o cognitivo esprimono bisogni non sufficientemente gestibili a domicilio, ma non ancora tali da richiedere un ricovero stabile in struttura socio-sanitaria, che in tale modo viene ritardato o addirittura evitato.
Ha una capacità ricettiva di 35 posti, è autorizzato a erogare prestazioni semiresidenziali ad anziani in varie condizioni di autonomia, ed è organizzato su due moduli:
- 1° livello – tipologia di ospiti con vario livello di non autosufficienza senza prevalente disturbo cognitivo
- 2° livello – tipologia di ospiti con vario livello di non autosufficienza con prevalente disturbo cognitivo
Tra i 35 posti totali, il Centro Diurno Anziani del Centro Benedetto Acquarone dispone di 5 posti di 1° livello e 15 posti di 2° livello in regime di convenzione con l’ASL4 Chiavarese (tariffa accreditata) per i soggetti residenti nel Distretto Socio-Sanitario 15.
COMUNITÀ ALLOGGIO
La Comunità Alloggio del Centro Benedetto Acquarone è una struttura residenziale che accoglie persone in stato di disagio sociale e ad anziani autosufficienti.
Ha una capacità di offerta di 2 posti letto, è funzionante 365 giorni l’anno, e organizza periodi di ricoveri di sollievo per dare alle famiglie momenti di riposo o di sostituzione temporanea delle cure familiari.
RESIDENZA PROTETTA/RSA DI MANTENIMENTO
La Residenza Protetta/RSA di Mantenimento del Centro Benedetto Acquarone è una struttura residenziale destinata ad anziani non autosufficienti, non più assistibili al proprio domicilio, che assicura trattamenti socio-assistenziali e sanitari di base tesi alla cura e all’assistenza di situazioni deteriorate di natura sia fisica che psichica.
Ha una capacità di offerta di 20 posti letto, è funzionante 365 giorni l’anno e si propone di accompagnare e sostenere l’anziano e la sua famiglia nel percorso di vita, con inserimenti residenziali a tempo indeterminato e la partecipazione alle attività del Centro Diurno Anziani.